Vai direttamente al contenuto

Ministero della Salute, gli energy drink possono essere un problema per la salute pubblica

16 Settembre 2013

Allarme per l’aumento del consumo di energy drink soprattutto tra i giovani e i giovanissimi. Gli effetti pubblicizzati sono di miglioramento delle prestazioni sportive e cognitive, grazie alle sostanze energizzanti contenute nella bevanda. Ma siamo sicuri che sia così facile?

Il consumo eccessivo di bevande energizzanti, come Red Bull o Monster, non è privo di rischi per la salute. A sostenerlo è il Ministero della Salute, il cui Comitato Nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) ha emesso uno specifico parere già nel 2012 (.pdf). La principale sostanza stimolante contenuta è la caffeina, a cui si aggiungono gli effetti di guaranà, taurina, carnitina, glucoronolattone, vitamine del gruppo B, ginseng e ginko biloba. La maggior responsabile dei rischi è stata individuata proprio nell’elevata concentrazione di caffeina.

La caffeina ha una lunga storia di uso sicuro come blando stimolante. La sua assunzione moderata è stata associata a miglioramenti di molti aspetti delle performance cognitive: livello di attenzione, tempi di reazione, memoria, ma, al contrario, un uso eccessivo è correlato all’insorgenza di dipendenza e di sintomi di intossicazione: nausea/vomito, tachicardia, ipertensione, agitazione, tremore e vertigini. Alcuni di questi sintomi sono stati riportati da consumatori abituali di energy drink.

Uno studio effettuato all’Università degli Studi di Messina, ne ha riscontrato il consumo da parte del 57% degli studenti. Negli Stati Uniti, l’abuso di energy drink ha raddoppiato il numero di ricoveri al pronto soccorso: secondo il rapporto dell’agenzia governativa Substance Abuse and Mental Health Service Administration (Samhsa) sono passati nell’arco di quattro anni da diecimila a più di ventimila.

Fatto ancor più preoccupante, messo in luce dal Comitato Nazionale della Sicurezza Alimentare, è il consumo di bevande energizzanti associato ad alcol. Numerose ricerche mostrano come la diffusione di cocktail preparati con questi ingredienti è un trend in continua ascesa. I potenziali rischi accertati sono:

mascheramento dell’effetto depressivo dell’alcol, che porta il consumatore a sottovalutare il proprio stato di ebbrezza alcolica;

rischio di disidratazione;

alterazioni del ritmo cardiaco;

alterazione della funzionalità renale.

Il Comitato, valutati questi dati è arrivato a considerare tutto ciò un “rilevante problema di salute pubblica”. È necessario intervenire per arginare questo problema e proteggere soprattutto i più giovani. Può servire, ricordare che gli energy drink possono essere indicati nei momenti di particolare affaticamento fisico e mentale, ma non dovrebbero essere consumati con leggerezza come fossero normali bevande rinfrescanti o dissetanti.

Per approfondimenti fondazioneveronesi.it e salute.gov.it