Vai direttamente al contenuto

Ufficio stampa

Riva: tutti al lavoro da lunedì!

Si è conclusa l’attesa, durata due settimane, dei lavoratori Riva acciai. Nel pomeriggio di venerdì, dopo un incontro durato sei ore tra il ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato,...

Crisi, 400 mila euro per supportare le aziende e i lavoratori

Dall’Ente bilaterale del commercio e dei servizi di Verona Cisl Verona, insieme a Cgil, Uil e Confcommercio, ha sottoscritto un accordo per supportare le aziende colpite dalla crisi economica che...

Sempre più donne al lavoro: è una necessità

Qualcosa è cambiato nelle famiglie italiane: sono più povere, spendono meno per frutta e verdura, usano meno l’auto, non vanno in vacanza ma al massimo tirano fuori le tende da...

Nuovo dl occupazione: cosa e come cambia?

“Vogliamo aiutare il lavoro vero, di qualità”. Così il presidente del Consiglio Enrico Letta ha presentato il decreto legge occupazione. Previsti «in via sperimentale» incentivi all’assunzione stabile di giovani tra...

Giovani donne e lavoro. Figli: no grazie! Eppure….

Lavoro, casa, compagno/marito, figlio. Ecco la lista dei desideri delle giovani italiane d’oggi, dalla quale emerge che, nell’ordine delle priorità, i figli sono all’ultimo posto. Non perché le giovani donne...

Non è un paese per donne e giovani

L’ultimo report dell’Istat, che fotografa la situazione italiana al 31 marzo, ha calcolato la presenza di ben 5,7 milioni di disoccupati: 2,8 milioni circa sono i senza-lavoro ufficiali a cui...

Il contributo salva le donne…almeno fino al 2015

Donne in pensione a 57 anni e tre mesi? Si può fare, ma solo fino al 2015. Le lavoratrici, classe 1956, potranno infatti, anticipare l’uscita dal lavoro in presenza di...

Il fattore D che permetterebbe all'Italia di uscire dalla crisi

Lo scorso 12 marzo il consorzio AlmaLaurea ha presentato all’Università Ca’ Foscari i dati del rapporto 2013 sull’occupazione dei laureati. Secondo le cifre fornite, il divario occupazionale tra uomini e...

Donna: ti assicuro a caro prezzo

Donne al volante pericolo costante? Non c’è problema tanto pagheranno di più di assicurazione. Dal 2013, infatti, al proverbio sessista danno risposta le compagnie assicurative, che hanno previsto polizze Rc...

1 2 3 4 5