Vai direttamente al contenuto

Segreteria Cisl

Ikea a Verona

Le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL unitamente alle federazioni di categoria FIOM FIM UILM sono a chiedere alla giunta comunale di condizionare l’avvio dei lavori per l’apertura di IKEA all’assunzione,...

Programma di interventi economici straordinari a favore delle famiglie numerose

E’ fissata al 17 agosto 2012 la scadenza per presentare al Comune di Verona le domande per accedere al programma di interventi economici straordinari, varato dalla Regione Veneto a favore...

Esodati, le novità dal decreto del 24 luglio

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2012 n. 171 è stato finalmente pubblicato il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 1 giugno 2012, il quale disciplina...

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

Vista l’approvazione definitiva della riforma del mercato del lavoro si è tenuto il 19 luglio 2012 il  Consiglio Generale della UST CISL di Verona. All’incontro hanno partecipato  Massimo Castellani Segretario Generale...

Per ricordare la strage di Via D’Amelio

Nel ventennale della strage di Via D’Amelio in cui vennero assassinati il Giudice Paolo Borsellino e 5 agenti della sua scorta, Giovedì 19 luglio alle ore 20,30 in Piazza Dante...

Verona città metropolitana

E’ tempo di sacrifici e di drastiche ristrutturazioni anche nel sistema delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni locali. Come sempre nel nostro Paese, il ridisegno nasce da tremende esigenze di...

Si dice Ministra, Sindaca, Assessora

Come non discriminare le donne con il linguaggio Con il linguaggio si rappresenta la realtà, per questo è così importante usare correttamente la lingua italiana per non discriminare le donne. Cecilia...

La riforma Fornero vista da vicino

La riforma del mercato del lavoro nelle intenzioni del Governo avrebbe dovuto incidere positivamente nei confronti dei lavoratori atipici, come i co.co.pro o le partite IVA o i tempi determinati....

Non è solo colpa degli altri

Si tende sempre più spesso ad imputare i problemi italiani a responsabilità altrui. Prima la delocalizzazione, con il trasferimento delle lavorazioni del tessile e del calzaturiero nei vicini paesi dell’EST...

1 42 43 44 45 46 58