Vai direttamente al contenuto

Coordinamento donne

Parità tra donne e uomini in lento miglioramento

Secondo il Global gender gap report, che misura il divario di genere in 145 paesi, l’Italia guadagna 28 posizioni, salendo al 41° posto (l’anno scorso eravamo 69°). Tutto bene, quindi?...

Congedo obbligatorio per paternità

Entro il 7 novembre sarà presentata, sotto forma di emendamento alla Legge di Stabilità, la misura che prevede quindici giorni di congedo per paternità obbligatoria, pagato all’80% dello stipendio, da...

Smart working: in arrivo il quadro normativo

Lo smart working è la nuova frontiera per un lavoro più agile; se prima mancava il quadro normativo di riferimento, con il Jobs Act sembrerebbe esserci una spinta in avanti,...

Molestie sul lavoro, un silenzio assordante

L’ultima indagine Istat tra il 2008 e il 2009, ha calcolato che circa la metà delle donne in età 14-65 anni (10 milioni 485 mila) ha subito nell’arco della vita...

Come combattere le diseguaglianze di reddito? Sostenendo il lavoro femminile

Nel rapporto da poco diffuso dal Centre for american progress, curato dalla giornalista Judith Warner, si legge che per combattere le diseguaglianze di reddito è fondamentale sostenere l’occupazione femminile. L’aumento dei redditi...

Stop alle dimissioni in bianco

Il decreto legislativo delle “Semplificazioni”, che rende operativa una parte del Jobs Act, contiene una norma chiara ed efficace contro le dimissioni in bianco. Finalmente si dice basta a quella...

Flavia Pennetta? Una dilettante come tutte le altre

Flavia Pennetta è una dilettante, anche se ha appena vinto gli Us Open; e come lei anche le campionesse Tania Cagnotto, Valentina Vezzali e molte altre. In Italia solo sei...

Chi sostiene i papà?

I giovani uomini tra i 18 e i 30 anni vorrebbero davvero avere un ruolo attivo ed egualitario in famiglia, per essere presenti nella vita quotidiana dei propri figli e figlie:...

Maternità: crescono le dimissioni

La Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri per l’anno 2014, presentata il 25 giugno al Ministero del Lavoro, ci dice...

1 4 5 6 7 8 9